Anche nel settore farmaceutico il video marketing sta conquistando una posizione di primo piano. La trasformazione digitale è un processo di lunga durata e alquanto profondo che sta mutando le caratteristiche e l’aspetto delle farmacie; tuttavia i frutti migliori devono essere ancora colti. Ci sono, infatti, numerose occasioni che possono essere sfruttate, con grandi margini di miglioramento. Ovviamente questa è una notizia ottima per tutti gli addetti ai lavori.
Le potenzialità del video
Al giorno d’oggi i video producono più dei quattro quinti della totalità del traffico Internet. Nel giro di 5 anni, dal 2017 al 2022, si è passati dal 72 all’82%. Inoltre, ogni giorno vengono guardati su Facebook video per 100 milioni di ore, e ogni minuto su YouTube si caricano oltre 500 ore di video; sempre su YouTube, ogni giorno si guardano 5 miliardi di video. Infine, su Instagram i contenuti video si caratterizzano per un coinvolgimento medio di quasi il 40% più elevato rispetto ai post che includono solo foto.
Una strategia di video marketing nel settore farmaceutico
Questi dati di per sé sono già sufficienti per far capire in maniera evidente il motivo per il quale i video sono il fulcro del mondo digitale e, di conseguenza, del settore del marketing digitale. È importante, però, che le strategie video siano improntate al mobile e, soprattutto, siano omnicanale. In altri termini, la strategia deve essere ottimizzata e personalizzata sulla base delle peculiarità di ogni canale individuale. È chiaro che l’esperienza di fruizione di video su uno smartphone è diversa rispetto a quella che si verifica su un computer desktop; e anche nel caso degli smartphone, varia a seconda del modello che si utilizza. Per altro non è solo una questione di taglia e di risoluzione. Comunque l’ottimizzazione omnicanale è meno difficile di quel che si possa pensare; esistono diversi tool a cui si può ricorrere per raggiungere questo obiettivo, anche per le farmacie che sono attività commerciali medio-piccole.
Come impostare la strategia
La strategia, come detto, deve partire dal mobile. Con il passare degli anni, le persone navigano su Internet sempre più con gli smartphone. Negli ultimi sette anni il traffico mobile a livello mondiale è aumentato del 222%. Inoltre, un utente medio ogni giorno trascorre 40 minuti guardando video su dispositivi mobili. Per le farmacie, inoltre, è essenziale puntare su uno storytelling che sia autorevole e chiaro. Le persone cercano sempre di più notizie e informazioni a proposito di benessere e salute online: una tendenza che da due anni a questa parte si è amplificata per effetto della pandemia da coronavirus. Le farmacie del futuro devono essere in grado di intercettare questa domanda, facendosi trovare al posto giusto, cioè online, con la soluzione giusta, cioè i video. Secondo i dati più recenti, oltre 4 utenti del web su 5 quest’anno hanno effettuato una ricerca online relativa al tema salute.
Il giusto tono di voce
Per le strategie di video marketing nel settore farmaceutico, è molto importante adottare il giusto tono di voce, specialmente se si tiene conto del fatto che spesso il mondo della Rete è il regno delle fake news o dei rimedi fai da te che non solo sono inutili ma si possono rivelare perfino pericolosi. La trasparenza, l’autorevolezza e la chiarezza sono le tre caratteristiche fondamentali su cui basarsi. Il consiglio è di puntare soprattutto su video esplicativi, meglio se specifici: ciò che conta è che siano in grado di spiegare con semplicità. Non bisogna mai dimenticare che dietro ogni paziente c’è sempre una persona: il che vuol dire andare oltre il mero campo scientifico.