Cosa vuol dire speakeraggio?

Il termine speakeraggio non è altro che il cosiddetto voice over, cioè la voce fuori campo che accompagna un video.
Fare lo speaker professionista è un vero e proprio lavoro frutto di anni di studio e consiste nel registrare la propria voce in uno studio professionale.
Si tratta per lo più di attori e professionisti della dizione con un timbro vocale interessante e che prestano la propria voce per interpretare messaggi tra i più svariati.
Il servizio di speakeraggio professionale, con voci italiane e internazionali, può essere richiesto per promuovere un prodotto o un servizio, per sincronizzare successivamente l’audio registrato ad un video animato o ad un video aziendale, per realizzare uno spot pubblicitario  – anche radiofonico –  o per registrare messaggi istituzionali come, ad esempio, messaggi di benvenuto per segreterie telefoniche o in filo diffusione.

A cosa serve uno speakeraggio professionale?

La voce narrante inserita in un video permette a chi guarda di apprendere un numero di informazioni maggiore, facilitando e semplificando la comprensione di ciò che appare sullo schermo.
In un video con voice over, la voce narrante racconta una storia che si accompagna alle immagini sottostanti, fornendo alla spettatore un’informazione più completa. 
Per fare un esempio, basti pensare a un video tutorial: in questo caso, le immagini sono già molto esplicative ma lo speakeraggio spiega in modo maggiormente dettagliato i passaggi illustrati nel video, completando con qualche informazione in più.
 
Possiamo dire che lo speakeraggio ha come finalità quella di catturare l’attenzione dello spettatore con l’obiettivo finale di trasmettere informazioni, promuovere un determinato prodotto o servizio, comunicare i valori di un brand.
Ecco perchè la voce dello speaker dev’essere convincente e in grado di suscitare emozioni, deve saper tenere alta l’attenzione di chi guarda coinvolgendolo in un’esperienza audiovisiva e motivandolo all’acquisto.
Ecco perché la capacità di interpretazione dello speaker diventa determinante.
Un video con voice over, inoltre, è molto più completo rispetto ad un video senza voice over, appare più professionale e amplifica l’emozionalità del messaggio.
Infine, cosa da non sottovalutare, l’inserimento di una voce fuori campo agevola le persone ipovedenti che possono fruire del video più facilmente.

Alcuni esempi di video con speakeraggio italiano

Hai bisogno di uno speaker professionista?

Speakeraggio in lingua straniera

Hai un business internazionale e hai la necessità di avere uno speakeraggio non solo in lingua italiana ma in tutte le lingue del mondo?
Nessun problema. Collaboriamo con speaker professionisti italiani ma anche speaker madrelingua in grado di produrre servizi di voice over in qualsiasi lingua a vostra scelta.
Vi offriamo voci professionali maschili e femminili che parlano esclusivamente la loro lingua di origine, garantendovi così un prodotto di alta qualità.

 Grazie all’agenzia di traduzione, nostra partner da moltissimi anni che collabora solo con traduttori madrelingua certificati,  offriamo supporto per la trascrizione e la traduzione del testo da registrare.

Alcuni esempi di video con speakeraggio in lingua straniera

Hai bisogno di uno speaker in lingua straniera?

Su quali video è meglio inserire uno speaker professionista

Qualsiasi video si presta per essere realizzato con un voice over italiano e in lingua straniera. La nostra agenzia di speakeraggio collabora, infatti, con speaker in grado di dare voce a qualsiasi messaggio.
Disponiamo di voci maschili e voci femminili, sia italiane che straniere, perfette per ogni tipologia di video.
  • Speakeraggio per video animati
  • Speakeraggio per video in infografica
  • Speakeraggio per video motion graphic
  • Speakeraggio per video aziendali
  • Speakeraggio per video corporate
  • Speakeraggio per video pitch
  • Speakeraggio per video recensioni
  • Speakeraggio per video didattici
  • Speakeraggio per video tutorial
  • Speakeraggio per video e-learning
  • Speakeraggio per video trailer o video teaser
  • Speakeraggio per video emozionali
  • Speakeraggio per video promozionali
  • Speakeraggio per video prodotti
  • Speakeraggio Spot commerciali
  • Speakeraggio Spot pubblicitari
Voice over

Come si sceglie la voce giusta per uno speakeraggio?

Alla base di un servizio di speakeraggio c’è sempre un testo, un copione, uno script da leggere, un prodotto o un servizio da promuovere, una storia da raccontare o un’emozione da trasmettere.
 
Una primissima valutazione da fare e da non sottovalutare è proprio la scelta tra uno speaker con voce femminile e uno speaker con voce maschile.
 

VOCE MASCHILE O VOCE FEMMINILE?

Si sa che questo è il grande dubbio che attanaglia tutti quelli che si ritrovano a registrare uno speakeraggio per la prima volta.
Ci si chiede spesso quale sia la voce più “giusta” per il messaggio da divulgare.
Ecco che una ricerca pubblicata di qualche anno fa pubblicata sul The Journal of Advertising può essere d’aiuto.
L’analisi ha rilevato che per i prodotti neutri o maschili, il genere del narratore non influiva nella percezione del messaggio pubblicitario. 
Per un prodotto di genere femminile, invece, il sesso dello speaker ha influenzato in modo significativo le valutazioni del pubblico che ha preferito in modo assoluto una voce femminile perchè percepita come più naturale, convincente e affidabile rispetto a quella di un uomo. 
La voce femminile suona infatti più delicata e affabile e predispone chi ascolta a fidarsi.
 

VOCE GIOVANE, ADULTA O MATURA?

Dopo aver scelto se affidare lo speakeraggio a una voce femminile o maschile, bisognerà anche scegliere tra una voce giovane o una adulta/matura.
In questo caso bisogna pensare a quale sarà il pubblico di riferimento che ascolterà il messaggio.
Per fare un esempio: immaginando di dover registrare uno spot pubblicitario per una discoteca, facilmente la scelta ricadrà su una voce giovane o giovanissima. Al contrario, se il messaggio sarà autorevole e istituzionale probabilmente una voce più matura sarà la scelta migliore perchè trasmette affidabilità e solidità a chi ascolta.
 
Ovviamente poi, tra le voci selezionate si dovrà andare a ricercare lo speaker più adatto per le caratteristiche del lavoro da registrare.
Ci sono infatti speaker dalla voce molto impostata, altri adatti alla registrazioni di audiolibri o documentari, altri ancora che si prestano a interpretazioni recitate, altri ancora che hanno voci “radiofoniche” adatte a spot pubblicitari.

Richiedi le demo dei nostri speaker professionisti

A chi offriamo i nostri servizi di speakeraggio?

La nostra agenzia di speakeraggio offre servizi professionali di speakeraggio a chiunque ne abbia bisogno:
quindi, non solo a chi realizza un video con noi, ma a chiunque abbia necessità di registrare una traccia audio.

I nostri clienti possono essere:

  • videomaker
  • agenzie di comunicazione e marketing
  • piccole e grandi
  • imprese e liberi professionisti
    …e chiunque desideri creare un video per sè o per il proprio business!

Perchè affidare alla nostra agenzia il servizio di speakeraggio professionale?

Semplice, perchè con noi hai un servizio completo con un unico referente:
  1. Creiamo lo script per il tuo video, se ne hai bisogno
  2. Pre-selezioniamo le migliori voci per il tuo progetto. Solitamente proponiamo un gruppo di voci maschili e femminili che hanno un timbro vocale, caratteristiche interpretative e – ovviamente – un prezzo che sia adatto alla produzione in corso. E se la nostra pre-selezione non dovesse piacerti? Nessun problema! Ci rimettiamo al lavoro, finché non troviamo la voce giusta!
  3. Seguiamo lo speaker scelto in ogni fase della registrazione.
  4. Ci possiamo occupare della trascrizione, così come della traduzione del tuo script in tutte le lingue del mondo. In questo caso ti proporremo alcuni professionisti madrelingua a cui affidare lo speakeraggio tra cui scegliere, esattamente come facciamo per gli speaker italiani!
  5. Ci occupiamo della sincronizzazione della voce sul video.
 
Ma soprattutto, a differenza di tutte le piattaforme che propongono speakeraggio online, qui hai sempre un project manager a cui fare riferimento.
Noi siamo sempre in contatto, con un filo diretto, con i nostri speaker. Questo significa che possiamo parlarci, confrontarci prima di ogni progetto per decidere insieme l’intonazione e l’interpretazione da dare al progetto.

Differenza tra speakeraggio professionale, automatico e "fai-da-te"

Cuffiette e microfono non bastano per uno speakeraggio professionale? No.
Diciamo che possono andare bene per uno speakeraggio casalingo “fai da te”.
L’alternativa allo speakeraggio professionale o a quello da autodidatta potrebbe essere quello automatico.
Esistono effettivamente molte piattaforme di speakeraggio online ma il risultato è ancora molto lontano dall’ottenere un voice over piacevole da ascoltare.
La voce, infatti, risulta robotica, con errori e priva di intonazione.
Per questo, se proprio volete optare per uno speakeraggio senza costi, meglio armarsi di tutta l’attrezzatura necessaria e registrare la propria voce.
 
Per uno speakeraggio professionale serve avere:
  • un’attrezzatura appropriata, adatta alla registrazione professionale della voce: microfoni, mixer, filtri
  • computer e software a supporto della registrazione
  • un ambiente di lavora adatto, insonorizzato, privo di rumori esterni, senza echi.
Chiaramente la differenza tra una registrazione “fai-da-te” e una registrazione altamente professionale può essere talvolta abissale ed è dovuta principalmente al fatto che quest’ultima implica voci professionali con un’ottima dizione, prive di inflessioni linguistiche regionali, tranne nei casi in cui si richiede un accento specifico perchè si vuole mettere in risalto la provenienza territoriale.
Si tratta di speaker professionisti, che fanno questo di lavoro. E si sente.
01
01
Quante parole si dicono in 1 minuto di speakeraggio?
In linea di massima per avere una registrazione lunga 1 minuto, serve un testo che non sia più lungo di 120/140 parole. Il risultato della pronuncia di questo numero di parole, sarà una lettura “normale”, nè troppo lenta, nè troppo veloce, insomma, che si può ascoltare senza difficoltà. Certamente molto dipende dal contesto in cui lo speakeraggio andrà inserito: per esempio, un messaggio pubblicitario sarà più frizzante e incalzante e quindi più veloce di un messaggio emozionale, dove le pause possono essere importanti tanto quanto la voce.
Quanto costa uno speakeraggio professionale?
Il costo per un servizio di speakeraggio è calcolato prevedendo una quota fissa di convocazione dello speaker in studio a cui aggiungere un costo per ciascuna parola registrata. La nostra agenzia di speakeraggio collabora con professionisti di tutti i tipi: dalle voci più giovani a quelle più esperte e riconoscibili che hanno lavorato per brand importanti. Ogni giorno, in più, abbiamo voci in promozione ad un prezzo speciale. In linea di massima, un voice over in lingua italiana di 1 minuto con noi parte da 120 euro per arrivare a massimo 300 euro per lavori impegnativi con voci Premium.
Quanto tempo ci vuole per registrare 1 minuto di voice over?
La nostra agenzia di speakeraggio ha un rapporto continuativo e quotidiano con tutti i nostri speaker. Per questo motivo possiamo consegnare la registrazione di 1 minuto di speakeraggio anche in 24.
Doppiaggio e speakeraggio sono la stressa cosa?
Molto spesso capita di pensare che speaker e doppiatore facciano lo stesso lavoro. Per quanto entrambi lavorino con la loro voce e abbiano per questo tratti un comune, in realtà doppiaggio e speakeraggio sono due cose molto differenti. Lo speaker è un tecnico della parola, è colui che racconta e interpreta un‘infinità di testi modulando la sua voce sulla base delle indicazioni del committente. Il risultato finale è un prodotto audio da montare all’interno di un video come voce fuoricampo.Ciò che differenza lo speaker dal doppiatore è che il primo, anche se talvolta deve rispettare i tempi delle immagini che scorrono a video (cosa che spesso viene fatta in fase di post-produzione), non opera in sync. Questo significa che l’emissione della sua voce non deve corrispondere perfettamente al labiale del soggetto originale, parlante a video. Il sinonimo di speakeraggio, altrettanto conosciuto, è “voice over“ che significa proprio“voce fuori campo”.Il doppiatore opera più strettamente in campo cinematografico e televisivo e con il solo utilizzo della voce immedesimarsi nel ruolo della persona a video. Per questo motivo, il doppiatore è spesso un attore o un professionista con una formazione teatrale. Nel doppiaggio si deve rispettare esattamente il labiale degli attori sincronizzando perfettamente la nuova traccia audio sul parlato originale. È un pò quello che accade nei film che partendo da una recitazione, ad esempio, in lingua inglese, si va a fare un doppiaggio in lingua italiana o partendo da un audio originale in lingua coreana, si interviene con un doppiaggio in lingua inglese.Per rendere il processo di doppiaggio il più preciso possibile è fondamentale come prima cosa trascrivere il testo originale e, in seguito, tradurlo. Solo a questo punto si può affidare il copione al doppiatore per registrare nella nuova lingua di destinazione.