Un sapiente utilizzo dei video può essere sfruttato con efficacia al fine di aumentare e migliorare le vendite. I contenuti multimediali, infatti, possono essere sfruttati per comunicare tutti i giorni con i potenziali clienti e lead, per di più ottenendo risultati eccezionali. I video, infatti, sono strumenti di marketing decisamente preziosi e che funzionano molto bene. Essi in particolare assicurano un tocco umano e permettono ai venditori di avere un approccio personalizzato. Ma come si può essere certi di dare vita a video di successo?
L’importanza di essere concisi
I migliori video sono personali e concisi: nella maggior parte dei casi durano una trentina di secondi o al massimo un minuto. Insomma, servono solo contenuti rapidi, e in generale non si dovrebbe mai andare oltre i 3 minuti. Se è vero che i video sono utili per attirare l’attenzione delle persone, è altrettanto vero che gli utenti devono essere messi nelle condizioni di poter impiegare in maniera efficiente il proprio tempo. Se un video è eccessivamente lungo, gli spettatori rischiano di spazientirsi. Al termine del video, inoltre, deve essere posta una call to action, cioè un invito all’azione. Ci sono piattaforme che permettono di inserire dei link o dei moduli che possono essere cliccati nel video player.
Quali contenuti usare
I consumatori prestano molta attenzione sia alla voce che al volto delle persone che realizzano video. Quindi un filmato di sicuro successo è quello che mostra il viso del venditore mentre parla. I messaggi di posta elettronica, se contengono dei video con messaggi vocali, assicurano una percentuale di clic più elevata. I messaggi devono essere brevi e attraenti, facili da metabolizzare e interiorizzare. Sarebbe auspicabile realizzare un video per ogni utente, così che possa sapere che il contenuto è stato pianificato e creato apposta per lui. Se, invece, il video è generico, è destinato a essere sottovalutato o trascurato.
L’efficacia dei video dimostrativi dei prodotti
I video dimostrativi sono sempre utili per mostrare e far conoscere le caratteristiche, le funzionalità e i vantaggi di un certo prodotto o di un determinato servizio. Una buona idea può essere, per esempio, quella di costruire dei video finalizzati a rispondere a domande potenziali degli utenti. Le video presentazioni prodotto sono efficaci, fra l’altro, per coloro che lavorano nel contesto del commercio elettronico. Infatti i consumatori in molti casi desiderano testare gli articoli prima di acquistarli, il che rischia di essere complesso nel caso in cui non si adotti un modello freemium. I video formati da demo personalizzate permettono di far capire agli utenti quali benefici potrebbero ricavare dall’acquisto e dalla fruizione di un certo prodotto.
I video di follow-up
Per mantenere i contatti di vendita è auspicabile creare dei video di follow-up. Infatti, i potenziali clienti sono destinati a trasformarsi in acquirenti soprattutto se vengono seguiti. È il cosiddetto follow-up, la cui mancanza può essere deleteria. Per esempio, se ci si rende conto di non parlare da diverso tempo con un potenziale cliente, può essere utile inoltrargli un video di follow-up. In questo filmato è necessario prima di tutto ringraziare il potenziale acquirente e poi dargli informazioni e dettagli di cui potrebbe aver bisogno. Se nelle comunicazioni scritte si aggiunge una call to action, lo stesso si può fare in un video, invitando i destinatari a compiere una certa azione. In una mail di follow-up è opportuno che il video sia il primo elemento che viene visto dal destinatario: ecco perché questo contenuto deve essere collocato nella parte superiore del messaggio, e poi i contenuti di supporto saranno messi nella parte più bassa, insieme con la firma personale.